Little Siberia è una commedia nera di produzione finlandese distribuita da Netflix e incentrata intorno alla bizzarra caduta di un meteorite nel piccolo villaggio di Hurmevaara e alla successiva smania di ricchezza di alcuni abitanti alla notizia che la pietra potrebbe valere fino a un milione di euro.
Il film, scritto e diretto da Dome Karukoski e tratto dal romanzo di Antti Tuomainen, è caratterizzato dalla sua ambientazione in questa piccola cittadina situata nella parte più suggestiva della Finlandia e che… non esiste nella nostra realtà.
Dopo aver condiviso la nostra recensione di Delicious, torniamo a occuparci di un film distribuito da Netflix e proveniente dalla Vecchia Europa per scoprire tutti i segreti della fittizia cittadina di Hurmevaara e capire a quali luoghi appartengano le riprese della surreale commedia che ha debuttato in streaming il 21 marzo 2025.

Come detto, tanto il film quanto il romanzo omonimo da cui è tratto Little Siberia sono ambientati a Hurmevaara, piccola città situata in una zona remota e selvaggia della Finlandia orientale, e tanto affascinante quanto isolata dal resto del mondo.
Hurmevaara è, però, soltanto uno dei frutti dell’immaginazione di Tuomainen, scrittore nato a Helsinki e con all’attivo diversi romanzi polizieschi dal tono umoristico capaci di conquistare un’importante fetta di pubblico e l’apprezzamento della critica.
Per quanto la cittadina sia visitabile soltanto attraverso la lettura del libro del 2018, la produzione cel lungometraggio ha fatto il possibile per rendere al meglio le atmosfere narrate tra le pagine scegliendo accuratamente la location delle riprese.
In questo senso, la scelta di girare nella piccola città di Nurmes, che conta poco più di 9000 abitanti ed è situata nella regione della Carelia Settentrionale, in una zona che ricorda fortemente quella descritta nel libro, è sicuramente stata una scelta azzeccata dal punto di vista visivo e ambientale.
Se i bellissimi paesaggi del luogo e i particolari colori dei giorni e delle notti di Nurmes aiutano infatti lo spettatore a calarsi nella vicenda, la possibilità per il team di sviluppo, interamente finlandese, di lavorare in casa, ha permesso a tutti, sul set, di operare sentendosi a proprio agio e in sintonia con l’ambiente nonostante le difficili condizioni climatiche.
A proposito di serie tv ambientate nel nord dell’Europa, vi lasciamo con la nostra spiegazione di Åremorden e con il nostro piccolo approfondimento sulla città in cui è ambientato lo show, Åre, in Svezia.

Fonte: Moviedelic