5 film che parlano di sette e culti religiosi misteriosi

Le suggestioni narrative che provengono dal mondo delle sette religiose e dei culti in qualche modo alternativi hanno da sempre avuto un impatto significativo sulla letteratura, sul cinema e su ogni altra forma di arte espressiva.

Il genere horror, in particolare, si è lasciato ispirare da storie vere e ha costruito racconti fittizi partendo dall’idea di cerchia ristrette di persone mosse o soverchiate da un potere che, nel corso della storia, si è dimostrato ancora più forte di qualsiasi ideologia e che inquieta per la sua capacità di governare comportamenti e pensieri.

Dopo aver condiviso una lista di 5 horror fantascientifici terrificanti, oggi vi proponiamo una selezione di 5 film su sette o culti religiosi che proiettano il pubblico in mondi oscuri e complicatissimi da capire e decifrare.

Sette
Culti
Horror

5 film su sette e culti religiosi


The Sacrament

Ti West è diventato, nel corso degli anni, uno dei grandi nomi emergenti del panorama horror mondiale: con The Sacrament, girato in forma di mockumentary e uscito nel 2013, il regista di Wilmington ha portato sullo schermo un racconto fortemente ispirato alla storia di JonesTown e alla setta guidata dal pastore Jim Jones.

Nell’opera, una troupe di giornalisti si reca in un piccolo villaggio fuori dagli Stati Uniti per accendere i riflettori su una comunità religiosa isolata e autosufficiente e per capire cosa sia accaduto alla sorella di uno dei reporter, finita all’interno della setta.

The Sacrament è un film intenso e ben strutturato che sa mantenere alta la tensione raccontando una vicenda tanto cruda quanto incredibile, soprattutto considerando i richiami alla terribile storia del Tempio del Popolo.

Sette
Culti
Horror

Midsommar

Dopo il suicidio della sorella e la morte dei propri genitori, vittime della scelta della ragazza, Dani si aggrega al fidanzato Christian e ai suoi amici, in procinto di partire per una vacanza In Svezia, e in particolare nei territori d’origine di uno dei ragazzi del gruppo.

Il viaggio, occasione di studio dei fenomeni culturali del luogo, si terrà proprio nei giorni in cui la piccola comunità svedese celebra i rituali dedicati al solstizio d’estate che cadenzano e fanno da fondamento alla vita della collettività.

Ari Aster, con Midsommar, presenta allo spettatore una realtà colorata, enigmatica e crudele in una rappresentazione che gode di una Florence Pugh in stato di grazia nel ruolo della protagonista e che sa tenere col fiato sospeso anche i più avvezzi al genere.

Sette
Culti
Horror

Il Rituale

Ne Il Rituale, un gruppo di ragazzi si avventura in un trekking tra i boschi della Svezia per commemorare il loro legame con Rob, amico ucciso poco tempo prima in circostanze violente e assolutamente inattese.

A seguito di un infortunio durante la gita, gli amici decidono di deviare dal percorso segnato per percorrere meno strada ritrovandosi però dispersi nella fitta vegetazione cominciando a notare elementi misteriosi e allarmanti.

Basato sul romanzo omonimo di Adam Nevill, il lungometraggio diretto da David Bruckner e acquisito da Netflix, per quanto non esente da difetti e mancanze, presenta diverse situazioni orrorifiche e situazioni interessanti in grado di stimolare gli appassionati.

Sette
Culti
Horror

La Babysitter

Incorniciato in un ritmo e in una fotografia da videoclip musicale, La Babysitter racconta la terribile scoperta di un ragazzino a proposito della sua babysitter storica, Bee, invischiata in un gruppo esoterico e decisa a portare a compimento un macabro rituale.

Diretto da McG e con Samara Weaving nel ruolo della babysitter senza scrupoli, il film del 2017 è riuscito a ottenere un buon riscontro da parte del pubblico e della critica, tanto da essere oggetto di un sequel che ha visto coinvolta anche Jenna Ortega.

Un prodotto dai toni diversi e più leggeri rispetto agli altri presentati in questa lista ma che riesce a offrire tensione, sangue e azione cadenzati in una narrazione dai tempi azzeccati e dal forte impatto visivo.

Sette
Culti
Horror

Mandy

In un luogo remoto della California, Red e Mandy trascorrono la propria vita di coppia lontani dalle influenze e dalle brutture del mondo, coltivando nella solitudine le proprie passioni e cercando di guarire dalle ferite della vita.

Quando però Mandy incrocia per caso sulla propria strada i componenti di una setta conosciuta come I Figli della Nuova Alba, l’esistenza pacifica dei due protagonisti viene sconvolta irrimediabilmente dalla violenza del branco.

In un crescendo allucinato, Red sarà chiamato a dare la caccia agli assalitori che, senza alcuna pietà, lo hanno privato del grande amore della sua vita e di quella che era, a tutti gli effetti, l’unica ancora che lo mantenesse stabile e sereno.

Mandy, diretto da Panos Cosmatos, sorprende e affascina grazie a una fotografia e a dei colori assolutamente peculiari, lasciando immergere lo spettatore in un racconto onirico e violento e raccontando una storia di vendetta incalzante e priva di speranza.

Sette
Culti
Horror
Torna in alto