Black Mirror 7: spiegazione del perché Euology parli di noi prima che dell’IA

Eulogy, quinto episodio di Black Mirror 7, porta lo spettatore di fronte a una tecnologia capace di immergere gli utenti all’interno di vecchie fotografie per aiutarli a navigare nei ricordi e a rivivere i momenti del proprio passato immortalati nelle istantanee.

Anche in questo caso, come capitato in Hotel Reverie, la settima stagione dello show Netflix regala al suo pubblico un inatteso moto d’ottimismo rispetto ai cambiamenti che una tale evoluzione tecnologica potrebbe portare alla società e all’essere umano come individuo quando e se utilizzata in modo lucido.

Più in generale, la puntata sembra più che altro una riflessione sulla condizione e sui limiti del cervello e della memoria umana e sugli strumenti utili a colmare le lacune insite nella natura stessa dell’imperfezione.

Dopo aver condiviso la nostra spiegazione del finale di Come un Giocattolo, e avvisando degli spoiler presenti nell’articolo, torniamo dunque a occuparci della creatura di Charlie Brooker per analizzare i temi trattati in Eulogy, fornendo il giusto contesto a quella che è stata la nostra lettura dell’episodio.

Black Mirror 7
Eulogy
Netflix
Spiegazione
Black Mirror

La trama del quinto episodio di Black Mirror 7: Eulogy

Phillip viene coinvolto nell’elogio funebre di una sua ex fidanzata, Carol, che prevede l’utilizzo, attraverso l’intervento di Eulogy, di ricordi catturati direttamente dalla memoria di chi abbia avuto contatti con la defunta e da condividere con i presenti al funerale.

L’uomo, visti i tanti anni passati dall’ultima volta che avesse avuto contatti con Carol non riesce a ricordare il volto della donna e, messo di fronte alla possibilità di lasciarsi aiutare da fotografie dei tempi, rivela il fatto che, a seguito dell’amarezza per la fine della relazione, abbia distrutto ogni immagine della sua ex.

L’assistente artificiale fornita dall’azienda, allora, gli propone di fare un tour virtuale delle foto sperando che il contesto e nuovi ricordi in grado di affiorare rivivendo quei momenti possano permettere all’uomo di far tornare in superficie il viso, ormai perso nella sua memoria, di Carol.

Il viaggio che Phillip intraprenderà lo porterà a rivivere momenti della sua giovinezza permettendogli di trovare nuove consapevolezze rispetto a degli eventi per cui, forse troppo frettolosamente, credeva di aver trovato dei significati.

Black Mirror 7
Eulogy
Netflix
Spiegazione
Black Mirror

La fallibilità della percezione e della memoria umana

Il tema fondamentale presentato in Eulogy è tratteggiato nella falsa realtà che il protagonista ha costruito intorno alla fine della sua storia d’amore con Carol e al modo in cui, col tempo, i ricordi si siano sedimentati intorno a quella prima percezione.

Phillip nonostante i tanti anni passati, prova ancora un’evidente nostalgia della storia con la ragazza, viziando però il suo sentimento con una furiosa rabbia derivante dal modo in cui è convinto di essere stato trattato.

Nel corso della storia, rivivendo gli stessi momenti di quelli che sembrano secoli prima e lasciandosi guidare dall’intelligenza artificiale costruita partendo dalla base della figlia di Carol, comincia a capire come quello che ha covato per anni sia stato generato da una cattiva interpretazione dei fatti dell’epoca e dalle sovrastrutture mentali che col tempo ha continuato a costruire su quelle immagini.

Come ampiamente verificato anche in ambito giudiziario, infatti, la capacità del cervello umano di percepire, elaborare e riportare alla mente i dettagli di un qualsiasi momento vissuto in prima persona, tutt’altro che priva di errori e mancanze, può facilmente portare alla fabbricazione di verità imprecise e assolutamente fuorvianti.

Da questo punto di vista, l’essere emotivamente coinvolti in una determinata situazione non può, come nel caso di Phillip, che accentuare tale dissonanza con una realtà che, in certi casi, può differire notevolmente rispetto a quanto ricordato.

Phillip, non essendo stato in grado all’epoca di comprendere alcuni segnali e allo stesso tempo incapace di dare peso al ruolo dei propri comportamenti, ha per anni cementificato in sé la sicurezza di essere stato una vittima degli eventi e del comportamento di Carol, accorgendosi soltanto dopo anni di come le cose siano andate in maniera diversa.

In questo senso, la tecnologia di Euology ha permesso all’uomo di entrare di nuovo in contatto con il suo passato, con tutte le implicazioni positive o negative del caso, e di rivalutare i fatti attraverso i nuovi elementi permettendogli di esaminare il tutto a mente lucida e da nuove prospettive e, nel caso specifico, di riconciliarsi con la memoria della donna.

Black Mirror 7
Eulogy
Netflix
Spiegazione
Black Mirror

Quello di Eulogy è nuovo strumento al servizio dell’umanità?

La società umana ha costantemente provato, nei secoli, a rendere meno impattante la fallacia della percezione e della memoria di un cervello che deve fare fronte a limiti strutturali e a bias cognitivi legati all’emotività e a convinzioni che somigliano sinistramente a pregiudizi.

Non è un caso che uno dei momenti fondamentali dell’evoluzione della nostra specie sia quello che segna il passaggio dalla preistoria alla storia, caratterizzato dall’avvento della scrittura e dalla possibilità di mettere su carta racconti e fatti rilevanti a livello sociale, da preservare evitando qualsiasi tipo di errore dovuto al ricordo o all’interpretazione.

La nascita poi di nuovi strumenti, quali le fotografie e i video, ha permesso di riportare in maniera ancora più dettagliata, precisa e oggettiva quanto avvenuto di fronte al testimone, permettendogli di non dover affidarsi alla propria rappresentazione mentale e di non dover richiedere alcuno sforzo di fantasia o di comprensione al fruitore della cronaca.

Lo strumento immaginato in Eulogy potrebbe quindi delineare un nuovo stato di questo processo tutto umano che si configura nel mantenimento di una memoria personale e collettiva destinata a lasciare un segno, emotivo o storico a seconda dei casi, nelle vite di tutti noi e nella società.

Black Mirror 7
Eulogy
Netflix
Spiegazione
Black Mirror
Torna in alto